Andamento del mercato dei piani
La ridotta attività di compravendita ed il basso livello della domanda hanno contraddistinto il mercato dei piani anche la scorsa settimana.
Per far fronte al rallentamento delle attività di scambio e conseguentemente anche alla ridotta attività produttiva, alcune acciaierie stanno programmando dei fermi per manutenzione alle loro linee di zincatura.
I tempi di consegna sono molto corti. Perdura l’attesa del risveglio del mercato che prima o poi dovrebbe avviarsi con il ri-stoccaggio necessario al soddisfacimento dei fabbisogni autunnali della filiera.
La domanda del settore automotive risente ancora del rallentamento produttivo causato dalla carenza dei microchips.
Le offerte di coils maggiormente competitive provengono da India e Turchia ma i buyers continuano a manifestare scarso interesse all’acquisto anche perché il differenziale rispetto ai prezzi europei si è ridotto.
Le lamiere da treno
Per quanto riguarda le lamiere da treno i prezzi si sono stabilizzati e sembra ormai imminente la fase di ristoccaggio con attesa anche di possibili rimbalzi dei prezzi.
Le revisioni al sistema di salvaguardia
La commissione europea, come era atteso, ha inviato in data 30/5/22 alle parti interessate la bozza del documento revisionato che verrà approvato nei prossimi giorni.
Le modifiche ai contingenti di salvaguardia entreranno in vigore dal prossimo 1^ luglio. Tra i prodotti che sono stati maggiormente sottoposti ad ulteriori restrizioni all’import ci sono i coils zincati a caldo. Ciò ha suscitato forte preoccupazione per gli operatori.
La principale novità relativa all’import di coils zincati riguarda l’inserimento del Vietnam tra i paesi soggetti a contingenti. Va considerato che dal Vietnam sono state importate 900.000 tons di acciaio in Europa nel 2021 e si è trattato in prevalenza di coils zincati a caldo.
L’import dal Vietnam dei coils zincati era esente dal sistema di salvaguardia in quanto il Vietnam rientrava tra i Paesi in via di sviluppo con volumi esportati sotto la soglia minima. Con il mese di luglio l’import di coils zincati dal Vietnam rientrerà nelle quote “paesi terzi” previste per le sottocategorie definite 4A e 4B. In pratica ciò significa che le quote del Vietnam dovranno competere con quelle della Turchia che già fino ad ora si esaurivano nei primi giorni di ogni trimestre. Il superamento delle quote disponibili comporterà il pagamento di un dazio del 25%.
Segnaliamo inoltre Il mantenimento dei singoli contingenti in Salvaguardia in capo all’Ucraina e, nel contempo, l’emanazione di un provvedimento di sospensione datato 3/6/22 delle barriere commerciale applicabile all’Ucraina stessa. Rimane però il problema legato alle quote assegnate a questo paese che di fatto non verranno utilizzate in quanto i siti produttivi non sono operativi così come le aree logistiche.
La regionalizzazione delle filiere spinta dalla sostenibilità ambientale
Secondo recenti studi i mercati sono sempre più sensibili alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e quindi anche alla riduzione delle emissioni provocate dalle produzioni siderurgiche.
La Cina per favorire queste esigenze delle economie globali ha deciso di ridurre la quantità di acciaio prodotto a basso costo per l’export ed è intenzionata a concentrarsi sulle produzioni di materiale destinato ai fabbisogni del mercato interno.
Sembra che la tendenza della Cina a regionalizzare le proprie produzioni verrà estesa anche ad altre categorie di materiali. Dato il ruolo di leader ricoperto dalla Cina per molte produzioni manifatturiere la scelta di puntare maggiormente al mercato interno invece che all’export è destinata a modificare l’articolazione delle capacità produttive mondiali nelle macroaree geografiche.
In Europa dovranno pertanto essere potenziate le capacità produttive di molti prodotti che fino ad ora venivano prodotte in Cina per i mercati di esportazione.
Questo richiederà del tempo e nel breve periodo l’effetto sarà quello di alimentare fenomeni di inflazione causati da un’insufficiente disponibilità di offerta.
Affidati a un partner competente
per trovare sempre l’acciaio giusto.
Rivolgiti ai tecnici Sangoi:
con la formula Steel Up® di Sangoi
puoi avere questo e molto di più per il tuo business.
Chiedici maggiori dettagli!
Alessandra Sangoi
CEO