Andamento del mercato dei piani
Il mercato dei coils a caldo si trova attualmente di fronte a una situazione di perplessità da parte degli operatori a causa della volontà dei produttori di aumentare i prezzi sui contratti a lungo termine. I produttori intendono aumentare i prezzi di almeno 100 Euro rispetto ai prezzi negoziati a fine anno per il primo semestre dell’anno in corso. Tuttavia, questa ricerca di aumento dei prezzi da parte delle acciaierie appare incomprensibile per molti buyers considerando il debole quadro congiunturale e il basso livello dei prezzi asiatici. Questa disparità di vedute ha determinato una fase di stallo nelle trattative e ha ridotto significativamente il volume degli scambi.
Confronto tra produttori e acquirenti:
Attualmente, c’è ancora una notevole distanza tra produttori e acquirenti nel mercato dei coils a caldo, il che contribuisce alla situazione di stallo nelle trattative. Molti operatori notano che i prezzi delle offerte dall’importazione hanno smesso di diminuire e sembra che siano addirittura iniziati a risalire. Nonostante ciò, i coils di origine extra UE rimangono ancora competitivi rispetto ai prezzi offerti dalle acciaierie europee. Inoltre, si è creato un divario tra i prezzi dei coils laminati a caldo dell’Europa Centrale e quelli dell’Europa Nord-occidentale.
Calo della domanda finale e impatto sui prezzi:
Gli operatori del mercato stanno riscontrando un calo della domanda finale, il quale può essere attribuito anche alle incertezze sull’andamento dei prezzi. Gli scambi sono limitati, con gli acquisti da parte dei distributori che si limitano a coprire solo i disassortimenti delle loro scorte, senza effettuare ordini di grandi quantità.
Aspettative di prezzo e rallentamento delle vendite.
Le aspettative di contrazione dei prezzi e il rallentamento delle vendite agli utenti finali sono i principali fattori che limitano la domanda di coils a caldo. Gli acquirenti erano convinti che ci fosse ancora spazio per una riduzione dei prezzi, ma hanno ora compreso che il fondo del mercato è vicino e che i prezzi delle materie prime si stanno stabilizzando.
Segnali di attenzione nel mercato dell’UE
Gli operatori del mercato dei coils a caldo stanno mantenendo vigile l’attenzione verso il tentativo dei produttori esteri di aumentare i prezzi dei coils a caldo verso l’Europa. Questo è considerato un segnale positivo per gli operatori del mercato, poiché potrebbe indicare una prossima stabilizzazione dei prezzi. Inoltre, i fornitori dei coils a caldo asiatici in Europa hanno già iniziato ad aumentare i prezzi di almeno 20 Euro alla tonnellata.
La conferma delle misure di Salvaguardia da parte della UE
La Commissione europea (CE) ha richiesto l’ estensione della Misura di Salvaguardia fino alla fine di giugno 2024. Il riesame è stato avviato alla fine del 2022 e dopo un’attenta analisi, la CE ha concluso che le misure di salvaguardia rimangono necessarie, soprattutto considerando le prospettive poco promettenti per il settore siderurgico europeo.
A partire da luglio, verrà aumentato del 4% il livello dei contingenti esenti da dazi disponibili per gli importatori. Nonostante questa decisione, gli operatori del settore della distribuzione sostengono che ciò potrebbe non avere nell’immediato un impatto significativo sul mercato europeo ma esprimono una forte preoccupazione per i mesi futuri in concomitanza di una prevista ripresa dei consumi. Negli ultimi mesi, i centri di servizio e gli utilizzatori dell’acciaio per mezzo di molte associazioni europee hanno chiesto alla Commissione europea di porre fine alle misure di salvaguardia entro la fine di giugno.
Federacciai, l’associazione dei produttori di acciaio, è del parere che le condizioni che hanno portato all’adozione delle misure di salvaguardia non siano cambiate e si dichiara soddisfatta delle scelte della Commissione europea.
D’altra parte, secondo Assofermet, l’associazione dei distributori di acciaio, le misure di salvaguardia rappresentano un ostacolo allo sviluppo dell’intero settore manifatturiero dell’Unione europea. L’insufficiente disponibilità di acciaio e l’aumento dei costi energetici hanno determinato un aumento dei prezzi dell’acciaio, mettendo a rischio la competitività del sistema manifatturiero nel suo complesso.
Affidati a un partner competente
per trovare sempre l’acciaio giusto.
Rivolgiti ai tecnici Sangoi:
con la formula Steel Up® di Sangoi
puoi avere questo e molto di più per il tuo business.
Chiedici maggiori dettagli!
Alessandra Sangoi
CEO