La buona riuscita di una piega dipende da molte variabili in relazione alle caratteristiche del materiale e alle impostazioni della macchina. In particolare il raggio minimo di piega che possiamo esercitare è in rapporto allo spessore del materiale e alle caratteristiche dello stesso.
La relazione fra il raggio minimo e lo spessore è importante perché determina l’asse neutro. Questo è l’asse lungo il quale le fibre del materiale non subiscono nessuna deformazione. In condizioni di lavoro ottimali questo asse si trova a metà dello spessore. Se questo asse si trova sotto ad un terzo dello spessore del materiale può comportare la produzione di rotture e nel peggiore dei casi la rottura del pezzo durante la piega.
Ce lo spiega nel dettaglio Luca Codutti, Quality Assurance Manager di Sangoi S.p.A. in questa video-pillola specifica:
La qualità del materiale e l’attenzione a determinare qual è il raggio minimo di piega prima della lavorazione è quindi fondamentale per avere un prodotto rispondente ai requisiti di qualità attesa.
SANGOI è a tua disposizione per rispondere a questo ed ad altri dubbi in merito alle lavorazioni e al materiale che ti è necessario.
Vuoi maggiori dettagli?
Chiedi ai nostri tecnici!
Con Sangoi e la formula Steel Up® puoi trovare l’acciaio giusto e molto di più.

Alessandra Sangoi
CEO