Andamento del mercato siderurgico dei piani tra sfide e incognite
Il mercato siderurgico globale è attualmente alle prese con una serie di sfide che stanno influenzando il settore manifatturiero e le dinamiche di domanda e offerta in tutto il mondo. In particolare, il Nord Europa sta affrontando una debolezza persistente nella domanda del settore manifatturiero, che sta influenzando negativamente il mercato siderurgico nella regione.
Germania: Contrazione dei nuovi ordini manifatturieri
In Germania, il cuore economico dell’Europa, i dati forniti dall’Ufficio federale di statistica indicano che i nuovi ordini manifatturieri tedeschi hanno subito una contrazione significativa. A luglio, i nuovi ordini sono diminuiti dell’11,7% su base mensile e del 10,5% su base annua. Questa tendenza negativa sta influenzando pesantemente il settore dei centri di servizi, che sta reagendo attraverso politiche di riduzione delle scorte. Tuttavia, gran parte del futuro del settore dipenderà dalla forza della domanda automobilistica.
Domanda automobilistica e produzione di acciaio
Nel Nord Europa, fonti del settore rivelano che le case automobilistiche stanno acquistando tra il 20% e il 30% in meno di acciaio rispetto alle loro previsioni. Questo calo degli acquisti è attribuibile anche agli eventi atmosferici recenti che hanno causato interruzioni nella produzione in alcuni stabilimenti europei. Altri produttori, tuttavia, sostengono che i portafogli ordini esistenti sono ancora considerevoli e prevedono riduzioni della domanda finale più moderate, intorno al 2-5% per il quarto trimestre.
Saturazione delle quote di salvaguardia e riduzione della produzione
Da tenere in considerazione sono anche i fattori legati all’offerta. La saturazione delle quote di salvaguardia, prevista anche per i contingenti che si libereranno il 1° ottobre, ha ridotto gli acquisti di acciaio dall’estero. Inoltre, le acciaierie europee stanno pianificando una riduzione delle produzioni per sostenere i prezzi. Questa combinazione di fattori potrebbe portare a una scarsa disponibilità di materiale sul mercato nei prossimi mesi.
Prezzi dei coils a caldo e l’importanza della domanda
Finora, la mancanza di sostegno da parte della domanda degli utilizzatori finali è stata il principale ostacolo agli aumenti dei prezzi dei coils a caldo annunciati da alcuni produttori alla fine di agosto. Per un rimbalzo sostenibile dei prezzi dei coils a caldo, è essenziale un rafforzamento dei consumi, ma l’incertezza sul mercato continua a deprimere anche la domanda apparente.
Il mercato dei coils in India: aumenti dei prezzi e prospettive positive
In India, il secondo paese al mondo per la produzione di acciaio, i produttori hanno aumentato i prezzi dei coils a caldo a causa dell’incremento dei costi delle materie prime e delle prospettive di domanda più solide. L’approssimarsi delle elezioni nel paese potrebbe accelerare i progetti governativi, favorendo ulteriormente la domanda.
Esportazioni e domanda debole nell’UE
Le offerte indiane di coils a caldo in Europa sono diminuite a causa della debole domanda e della concorrenza asiatica. La domanda di esportazioni dovrebbe rimanere debole nel breve termine, poiché i mercati internazionali sono deboli. I produttori si stanno quindi concentrando sul mercato interno, dove la domanda è più solida e i margini di profitto sono più attraenti.
Il mercato dei coils in Cina: prezzi in calo e scorte elevate
In Cina, i prezzi delle bobine domestiche hanno registrato un calo a causa degli scarsi acquisti e delle scorte elevate. Alcuni commercianti hanno tagliato i prezzi delle esportazioni per stimolare le vendite. Le scorte di bobine laminate a caldo nei magazzini dei commercianti a Shanghai sono aumentate, e il mercato sarà sotto pressione al ribasso se la domanda non migliorerà significativamente a settembre.
In conclusione, il mercato siderurgico globale è attualmente caratterizzato da sfide significative, con una debolezza persistente nella domanda in Europa e una crescente incertezza in Cina. Tuttavia, l’India presenta prospettive più positive, alimentate dalla crescente domanda interna e da un aumento dei prezzi. Resta da vedere come il settore si adatterà a queste dinamiche mutevoli nei prossimi mesi.
Affidati a un partner competente
per trovare sempre l’acciaio giusto.
Rivolgiti ai tecnici Sangoi:
con la formula Steel Up® di Sangoi
puoi avere questo e molto di più per il tuo business.
Chiedici maggiori dettagli!
Alessandra Sangoi
CEO