Aggiornamento n°14/2025 sul mercato dei piani

Mercato europeo dei coils: segnali di stabilizzazione e prospettive di ripresa

Il mercato europeo dei coils laminati a caldo (HRC) mostra segnali incoraggianti di stabilizzazione dopo un periodo prolungato di ribasso. Nonostante il contesto estivo caratterizzato da una domanda generalmente più debole, diversi operatori del settore iniziano a intravedere un possibile cambio di rotta per i prossimi mesi, sostenuto da dinamiche normative e un mutato atteggiamento da parte dei fornitori.

Dopo settimane di pressioni al ribasso causate dalla scarsa domanda, dall’afflusso di importazioni a basso costo e da una forte concorrenza tra produttori, i prezzi si sono mantenuti su livelli stabili. Alcuni fornitori hanno già introdotto piccoli adeguamenti al rialzo, segnale di una maggiore fiducia nella possibilità di una ripresa del mercato a partire dal quarto trimestre.

Fonti industriali indicano un crescente interesse per ordini con consegna nell’ultima parte del 2025 e nei primi mesi del 2026. Questo aumento di attenzione si lega soprattutto all’imminente entrata in vigore del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), che comporterà un incremento dei costi per le importazioni extra-UE e potrebbe migliorare la competitività dell’acciaio prodotto localmente.

A confermare questa tendenza, diversi acquirenti medio-piccoli hanno già iniziato a ridurre le proprie esposizioni all’estero, privilegiando forniture interne per garantirsi continuità e maggiore prevedibilità in vista dell’applicazione delle nuove misure. Allo stesso tempo, i produttori europei stanno mostrando maggiore fermezza nel rifiutare offerte inferiori ai livelli minimi sostenibili, a dimostrazione di una crescente volontà di difendere il valore del prodotto e ricalibrare le dinamiche di mercato.

Il clima complessivo resta comunque eterogeneo: in alcune regioni le transazioni sono ancora limitate e il sentiment degli acquirenti è cauto, soprattutto in assenza di segnali concreti di ripresa della domanda finale. Tuttavia, si moltiplicano le indicazioni secondo cui il mercato avrebbe toccato il fondo, aprendo la strada a una graduale inversione di tendenza già dopo la pausa estiva.

L’Italia conferma un ruolo centrale in questo contesto: se da un lato persistono offerte da paesi terzi a prezzi competitivi, dall’altro cresce la percezione che le condizioni favorevoli delle ultime settimane stiano per esaurirsi, in particolare alla luce della ridotta disponibilità di tonnellaggi da parte dei fornitori esteri. Alcuni produttori locali hanno già sospeso le offerte più aggressive, in attesa di un contesto più favorevole alla revisione delle condizioni commerciali.

Al di là delle dinamiche interne al continente, il mercato europeo guarda con attenzione anche a quanto accade oltreoceano. Le recenti politiche annunciate dal governo degli Stati Uniti, volte a introdurre nuovi dazi di tipo “reciproco”, hanno generato instabilità nel commercio globale, contribuendo a un clima di incertezza che penalizza la programmazione degli approvvigionamenti e indebolisce la domanda internazionale.

Tuttavia, proprio in questo scenario complesso, l’industria siderurgica europea potrebbe beneficiare di una maggiore coesione normativa e di una maggiore trasparenza nei meccanismi di tutela ambientale e commerciale, elementi che – se ben gestiti – potranno contribuire a rafforzare la fiducia degli operatori e a sostenere una ripresa più solida nella seconda metà dell’anno.

In sintesi, il mercato dei coils europei si trova oggi in una fase di transizione: dopo aver toccato livelli minimi, le condizioni sembrano mature per un graduale riequilibrio, sostenuto da fondamentali di mercato più sani e da politiche capaci di valorizzare la produzione interna. I prossimi mesi saranno decisivi per confermare questa inversione e rilanciare l’intero comparto.

[Nella foto un’immagine dell’archivio di SANGOI GROUP.]

 

Affidati a un partner competente
per trovare sempre l’acciaio giusto.

Rivolgiti ai tecnici Sangoi:
con la formula Steel Up® di Sangoi
puoi avere questo e molto di più per il tuo business.

Chiedici maggiori dettagli!

Scopri di più qui

Editor-in-Chief : Alessandra Sangoi
CEO di SANGOI Group

Mercato dei piani luglio 2025 – news 14/2025

Sei interessato a questo tipo di aggiornamento?

Non perdertene uno e iscriviti alla newsletter Sangoi!

    Iscriviti alla Newsletter

    Dichiaro di aver letto l'informativa ai sensi dell'art. 12, 13 del Regolamento Europeo sulla Privacy n. 679/2016 e di esprimere il mio consenso al trattamento dei dati.*