Mercato europeo dei coils HRC: stabilità stagionale e prospettive di consolidamento
Nel cuore dell’estate, il mercato europeo dei coils laminati a caldo (HRC) si trova in una fase di apparente calma. Tuttavia, il trading rallentato stagionale inizia a far emergere segnali strutturali che potrebbero favorire un’evoluzione più costruttiva nei prossimi mesi.
Stabilità in un contesto stagionale
Il rallentamento delle attività commerciali, tipico del periodo estivo, ha portato a una sostanziale stabilità nei valori di riferimento del mercato. Le acciaierie hanno adottato un atteggiamento attendista, rifiutando offerte ritenute troppo basse, mentre gli acquirenti mantengono cautela in attesa di indicazioni più chiare dal lato della domanda. Questo equilibrio ha mantenuto fermi gli indici HRC (coils a caldo) domestici nelle principali regioni europee, segno di un mercato che, pur non vivace, ha trovato un suo baricentro.
Capacità produttiva sotto controllo e portafogli ordini “soddisfacenti”
Molti produttori hanno già completato con successo le allocazioni per le consegne di settembre, e in alcuni casi anche per l’intero quarto trimestre. Le acciaierie, pur in presenza di una domanda contenuta, segnalano livelli di ordini soddisfacenti, un fattore che contribuisce alla fiducia nel mantenimento di condizioni di mercato più ordinate. Inoltre, alcune realtà industriali hanno annunciato una gestione più oculata della capacità produttiva per i prossimi mesi, con interventi mirati a bilanciare l’offerta rispetto all’attuale contesto di consumo.
Importazioni sotto pressione: un vantaggio competitivo per l’industria europea
Un altro elemento che contribuisce alla tenuta del mercato è la crescente incertezza legata alle importazioni. Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), in fase di attuazione, e l’ipotesi di un rafforzamento del sistema di salvaguardie europee, stanno modificando il panorama competitivo. Alcuni acquirenti stanno già rivalutando le strategie d’approvvigionamento, mostrando una crescente preferenza verso il prodotto europeo, percepito come più sicuro dal punto di vista logistico e delle implicazioni dell’evoluzione delle normative.
Le basi per una ripartenza graduale
Nonostante l’assenza di una ripresa decisa della domanda finale, il mercato HRC europeo mostra segnali di consolidamento. Il calo della pressione concorrenziale dall’estero, una maggiore selettività da parte dei produttori, e il progressivo allineamento agli standard ambientali europei offrono una base per una potenziale inversione di tendenza nei mesi autunnali.
Le dinamiche estive, quindi, non vanno lette come segno di debolezza strutturale, ma piuttosto come una fase di transizione verso un mercato che, una volta superata la pausa stagionale, potrebbe presentare condizioni più favorevoli per una crescita ordinata e sostenibile.
In sintesi, il mercato europeo dei coils HRC si muove in un contesto di equilibrio fragile, ma con fondamenta che lasciano spazio a un cauto ottimismo per la seconda parte dell’anno.
[Nella foto un’immagine dell’archivio di SANGOI GROUP.]
Affidati a un partner competente
per trovare sempre l’acciaio giusto.
Rivolgiti ai tecnici Sangoi:
con la formula Steel Up® di Sangoi
puoi avere questo e molto di più per il tuo business.
Chiedici maggiori dettagli!
Editor-in-Chief : Alessandra Sangoi
CEO di SANGOI Group