Mercato europeo dei coils HRC: stabilità e attesa di nuove dinamiche dopo l’estate
Il mercato europeo dei coils laminati a caldo (HRC) si è mantenuto stabile nelle ultime settimane, attraversando la tradizionale fase di calma estiva, ma con segnali di fermento che potrebbero caratterizzare l’andamento dell’autunno.
Nonostante una domanda ancora limitata e condizioni di mercato prudenti, le acciaierie hanno mostrato determinazione nel sostenere i propri livelli di offerta, confermando la volontà di consolidare i valori dopo i rialzi annunciati a fine luglio. Alcuni produttori, soprattutto nel Nord Europa, hanno addirittura introdotto incrementi nelle quotazioni per consegne a novembre, sebbene restino disponibili margini di negoziazione per favorire la raccolta ordini nel quarto trimestre.
Importazioni sotto osservazione
Un elemento chiave rimane il ruolo delle importazioni. L’arrivo di volumi significativi dall’estero, prenotati nei mesi precedenti, rappresenta una variabile con cui il mercato europeo dovrà confrontarsi. Tuttavia, l’impatto del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), in vigore dal 2026, e le nuove misure di salvaguardia già introdotte, stanno orientando gli acquirenti a privilegiare sempre più forniture locali. Questa tendenza contribuisce a rafforzare la posizione delle acciaierie europee, che possono contare su una maggiore prevedibilità della domanda interna.
Domanda ancora in fase di assestamento
Gli utilizzatori finali, in particolare nel comparto automotive e nei settori industriali più energivori, restano cauti nei volumi di acquisto, complice il contesto macroeconomico e i costi elevati. Tuttavia, la stabilità osservata negli indici di mercato durante agosto è stata letta da molti operatori come segnale di tenuta, in vista di una possibile normalizzazione dei flussi di interscambio dopo la pausa estiva.
Prospettive autunnali
La fine delle ferie segna tradizionalmente un ritorno dell’attività commerciale più vivace. Se da un lato gli acquirenti mantengono un approccio prudente, dall’altro i produttori si mostrano ottimisti circa la possibilità di consolidare i livelli raggiunti, sostenuti sia dalle politiche commerciali interne sia dal contesto regolatorio europeo sulle importazioni.
Inoltre, alcuni segnali positivi provengono dai mercati regionali: in Europa centrale, ad esempio, si è osservata una leggera crescita degli indicatori, nonostante la domanda ancora contenuta, a conferma della capacità del mercato di reagire alle spinte al rialzo provenienti dall’offerta.
Conclusioni
Il mercato dei coils europei si presenta oggi in una fase di equilibrio: senza particolari accelerazioni, ma con una base di stabilità che costituisce un terreno favorevole per eventuali sviluppi positivi nei prossimi mesi. Le acciaierie puntano a rafforzare la propria posizione, sostenute da un contesto normativo che limita le importazioni e da una domanda che, pur lenta, potrebbe mostrare segnali di recupero nel quarto trimestre
[Nella foto un’immagine dell’archivio di SANGOI GROUP.]
Affidati a un partner competente
per trovare sempre l’acciaio giusto.
Rivolgiti ai tecnici Sangoi:
con la formula Steel Up® di Sangoi
puoi avere questo e molto di più per il tuo business.
Chiedici maggiori dettagli!
Editor-in-Chief : Alessandra Sangoi
CEO di SANGOI Group