Aggiornamenti sul mercato dei piani 17 aprile 2023

In / / / / / /
Array ( [0] => 69 [1] => 156 [2] => 157 [3] => 55 [4] => 59 [5] => 90 [6] => 126 )

Andamento del mercato dei piani La carenza di offerta di piani nel mercato europeo sta favorendo l’irrigidimento delle posizioni di forza dei produttori. Alcune acciaierie hanno addirittura sospeso l’acquisizione di ordini negli ultimi giorni della scorsa settimana. Thyssenkrupp Steel, ad esempio, nonostante si astenga dal confermare il suo ritiro dal mercato, non sta offrendo la possibilità di nuovi ordinativi. L’insufficiente disponibilità di materiale si è aggravata a causa dei recenti incendi che hanno colpito due altoforni di ArcelorMittal: uno nel nord della Spagna e l’altro nel nord della Francia. Ciò

Aggiornamenti sul mercato dei piani 3 aprile 2023

In / / / / / /
Array ( [0] => 69 [1] => 156 [2] => 157 [3] => 55 [4] => 59 [5] => 90 [6] => 126 )

Andamento del mercato dei piani Il mercato delle bobine di acciaio continua ad essere caratterizzato dalla tensione dei prezzi offerti dai produttori Europei. I livelli dei prezzi sono sostenuti da un’offerta limitata e dai tempi di consegna che si mantengono molto lunghi. I prezzi europei dei coils a caldo hanno iniziato a rimbalzare a gennaio 2023 dai bassi livelli degli ultimi mesi del 2022. I prezzi dei rotoli laminati a caldo dei produttori europei sono aumentati di oltre € 200 / tonnellata rispetto all'inizio di quest'anno sulla spinta di disponibilità

Aggiornamenti sul mercato dei piani 20 marzo 2023

In / / / / / /
Array ( [0] => 69 [1] => 156 [2] => 157 [3] => 55 [4] => 59 [5] => 90 [6] => 126 )

Andamento del mercato dei piani La scarsità dell'offerta di coils continua ad essere il fattore principale alla base dell'aumento dei prezzi dei coils dall'inizio dell'anno ad oggi. La capacità produttiva delle acciaierie nazionali ed estere risulta essere troppo limitata rispetto all’attuale livello delle richieste tant’è che le acciaierie europee pare abbiano saturato  il loro portafoglio ordini fino ai mesi estivi. I riavvi attuati a febbraio-marzo degli impianti fermi non sono sufficienti al raggiungimento dei livelli di produzione necessari a riequilibrare l’offerta con la domanda. Inoltre, i problemi tecnici subentrati nell’impianto